[Degustazione][8] Scheda di degustazione ovvero giocare a fare i professori
Dopo molto tempo ritorno ad aggiungere un mattoncino al piccolo corso di degustazione del whisky. Mancava di certo una proposta
Leggi il seguitoDopo molto tempo ritorno ad aggiungere un mattoncino al piccolo corso di degustazione del whisky. Mancava di certo una proposta
Leggi il seguitoDopo avervi fornito una panoramica delle tre analisi sensoriali cerchiamo di assemblare il tutto per mettere ordine.Abbiamo quindi le nostre
Leggi il seguitoFinalmente arriviamo a berci il nostro sospirato whisky e passiamo all’analisi gustativa o, più propriamente dovremmo parlare di sensazioni boccali
Leggi il seguitoSiamo alla quinta puntata del nostro piccolo corso, seconda per la parte “analitica” dopo quella visiva. Parliamo dell’analisi olfattiva che
Leggi il seguitoIniziamo l’analisi organolettica con la “visiva”. E’ l’analisi forse meno interessante e importante ai fini della degustazione, in ogni caso
Leggi il seguitoPrima di passare alla “pratica” della degustazione, qualche piccola nozione teorica e fisiologica per conoscere e preparare la nostra “macchina”.
Leggi il seguitoNon avevo pensato di scrivere questo pezzo (grazie Matteo) che in effetti credo sia importante. Personalmente non sono avvezzo al
Leggi il seguitoVisto che diamo per scontato che “bere a canna” il whisky non e’ proprio il top per apprezzarlo al meglio
Leggi il seguitoCome anticipato nell’ultimo post del 2009, quest’anno oltre alle notizie ci saranno degli articoli focalizzati su vari aspetti della nostra
Leggi il seguito