Salta al contenuto
sabato, Febbraio 4, 2023
Ultimo:
  • Craft Distilling Italy 2020 – Il programma
  • Craft Distilling Italy 2020
  • Spirit Selection – le nuove date 2020
  • Spirits Selection – I risultati 2019
  • Brandy, per un nuovo ritorno di fiamma – Per Esquire Italia
Angel's Share

Angel's Share

Le radici, le persone e lo spirito dei distillati

  • Chi siamo
  • Contatti

Corso Whisky

Corso sul whisky

Corso Whisky Pubblicazioni 

Irish Whiskey: tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere (Seconda parte)

25 Gennaio 201725 Gennaio 2017 Emiliano Orabona 5 commenti bushmills, cooley, distillerie, irlandese, jameson, middleton, storia, tipologie, whiskey

(revisione Gennaio 2017) Dopo la prima parte, relativa alla storia e alle varie tipologie di Irish Whiskey,  vado ad elencarvi

Leggi tutto
Corso Whisky Pubblicazioni 

Irish Whiskey: tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere (Prima parte)

24 Gennaio 201725 Gennaio 2017 Emiliano Orabona 4 commenti disciplinare, irish, pot, single, still, storia, whiskey

Vista la popolarità dell’ultimo periodo, ecco una vista sul whiskey irlandese un po’ più approfondita…(aggiornata Gennaio 2017, foto Wikipedia) Un

Leggi tutto
Corso Whisky Produzione 

Single Malt e Bourbon: un confronto (non all’americana)

12 Aprile 201618 Aprile 2016 Davide Terziotti 1 commento barili, botti, bourbon, cask, corso, differenze, maturazione, scotch, single malt, whiskey, whisky

Molto spesso i bevitori abituali di single malt scotch whisky tendono a fare paragoni diretti con distillati di cereali di diverso

Leggi tutto
Corso Whisky Produzione 

[Produzione][Maturazione][2] Il legno Mizunara

16 Settembre 201416 Settembre 2014 Davide Terziotti 2 commenti cask, ichiro akuto, legno, mizunara, mongolica, quercus, tylosys, xilemi

Qualche tempo fa vi ho parlato dell’influenza del legno nella maturazione del whisky presentando due grandi famiglie di quercia:

Leggi tutto
Corso Whisky 

[Abbinamenti] Il sigaro

4 Aprile 20148 Aprile 2014 Paolo Tagliabue 6 commenti abbinamenti, abbinamento, distillati, fumo, robustos, sigari, tabacco, whisky

 Prendendo spunto dalla serata organizzata dagli amici del Cigar Club di Bergamo espongo nel seguito alcune mie riflessioni nell’ambito dell’abbinamento

Leggi tutto
Corso Whisky Produzione 

[Produzione][Distillazione] Il Lomond still

2 Dicembre 20132 Dicembre 2013 Davide Terziotti 5 commenti botanist, Bruichladdich, glenburgie, glencraig, lomond still, mosstowie, scapa, ugly betty

Questo post era parcheggiato da diversi mesi in attesa di essere completato. Poi si fa una degustazione dove si parla

Leggi tutto
Corso Whisky Produzione 

[Produzione][Storia][1] Il whisky di oggi e di una volta: quali sono le principali differenze

19 Giugno 201323 Ottobre 2016 Davide Terziotti 10 commenti bere, lauter tun, maturazione, rummage, storia produzione, whisky

Una delle tipiche lamentele di noi anziani che parliamo di whisky (single malt) è la classica “eh ma una volta

Leggi tutto
Corso Whisky Mercato 

[Storia e Geografia][5] Whisky Giapponese

18 Aprile 20138 Maggio 2013 Davide Terziotti 7 commenti chichibu, giapponese, Karuizawa, maison du whisky, Masetsaka Taketsuru, Shinjiro Torri, whisky, yamazaki

Visto che già di recente vi ho parlato di whisky giapponese, magari penserete che abbia cambiato linea editoriale. Niente affatto,

Leggi tutto
Corso Whisky 

[Degustazione][9] Aggiungete acqua, ve lo dice anche Rachel

22 Marzo 201322 Marzo 2013 Davide Terziotti 2 commenti aggiunta acqua whisky, Bowmore, rachel barrie, whisky water

Dell’importanza dell’acqua nel whisky abbiamo parlato diffusamente e ci torniamo anche grazie al supporto di una delle distillerie simbolo, Bowmore, che

Leggi tutto
Corso Whisky Produzione 

[Storia e Geografia][4] Puni, The Italian Single Malt

24 Gennaio 201310 Gennaio 2014 Davide Terziotti 7 commenti destilleria, distilleria, Puni, red, single malt, whisky, white

Una delle domande che spesso mi hanno fatto era “ma come mai non ci sono distillerie di whisky in Italia?”.

Leggi tutto
Corso Whisky Produzione 

[Storia e Geografia][3] Mackmyra Swedish Whisky

30 Novembre 2012 Davide Terziotti 4 commenti angela d'orazio, mackmyra, whisky svedese

Da tanto tempo ho in canna un articolo su Mackmyra, il whisky svedese. Vuoi perché il progetto è molto intessante,

Leggi tutto
Corso Whisky Produzione 

[Produzione][Maturazione][1] L’influenza dei diversi tipi di legno e di botte sul whisky

19 Novembre 201224 Febbraio 2015 Davide Terziotti 80 commenti botti, botti whisky, bourbon, carbonizzazione botti, fenoli whisky, influenza legno whisky, polifenoli, PPM, sherry, torba, tostatura botti, whisky

Ritorniamo a fare un po’ di didattica parlando di produzione e partendo praticamente dall’ultimo stadio, la maturazione. Quante volte parlando di

Leggi tutto
Corso Whisky Mercato 

[Storia e Geografia][2] Le microdistillerie: il fenomeno americano

17 Settembre 201215 Febbraio 2016 Davide Terziotti 1 commento ADI, american distilling institute, craft distilleries, microdistillerie

Oramai ci siamo affezionati al fenomeno delle microdistillerie e dopo aver parlato dei giganti, ritorniamo sull’argomento. L’associazione  lanciata da Dominic Roskrow poche settimane fa, ha

Leggi tutto
Corso Whisky 

[Storia e Geografia][1] Il Kentucky Bourbon

9 Agosto 2012 Davide Terziotti 3 commenti bourbon, kenticky, maker's mark, quercia bianca, sour mash

Con gli anni ho iniziato man mano a togliermi un po’ di pregiudizi sul altri distillati che non siano il

Leggi tutto
Corso Whisky 

[Produzione][Materie Prime][1] L’acqua e la sua importanza

17 Aprile 201223 Agosto 2012 Davide Terziotti 5 commenti acqua produzione whisky, corso whisky, materie prime, processo produzione whisky, whisky

Approfitto della fatica (e del piacere) fatta per scrivere un pezzo sul sito del World Whisky Day sull’importanza dell’acqua per

Leggi tutto
Corso Whisky 

[Classificazioni][1] Le Regioni di produzione del Single Malt sono davvero importanti?

14 Marzo 20129 Agosto 2012 Davide Terziotti 11 commenti classificazione whisky, Islay, regioni produzione whisky, speyside

E’ un po’ che volevo ritornare sulle zone di produzione del whisky e cosa c’e’ di meglio se non prendere

Leggi tutto
Corso Whisky Mercato 

[Produzione][Disciplinare][1] Cosa è il Teaspooning

29 Febbraio 201223 Agosto 2012 Davide Terziotti 4 commenti indipendent bottler, single malt, teaspooning, whisky, whisky selezionatori

A molti di voi la parola Teaspooning, letteralmente più o meno con un termine terribile “cucchiainare” o meglio “mettere un

Leggi tutto
Corso Whisky 

[Degustazione][8] Scheda di degustazione ovvero giocare a fare i professori

14 Giugno 201015 Luglio 2013 Davide Terziotti 0 commenti analisi organolettica whisky, analisi sensoriale, analisi sensoriale whisky, corso degustazione whisky, degustazione, degustazione whisky, scheda degustazione whisky, whisky

Dopo molto tempo ritorno ad aggiungere un mattoncino al piccolo corso di degustazione del whisky. Mancava di certo una proposta

Leggi tutto
Corso Whisky 

[Degustazione][7] Valutazione finale ovvero riportarsi tutto casa

13 Marzo 20103 Novembre 2011 Davide Terziotti 1 commento analisi organolettica whisky, analisi sensoriale, analisi sensoriale whisky, corso degustazione whisky, degustazione, degustazione whisky, valutazione finale, whisky

Dopo avervi fornito una panoramica delle tre analisi sensoriali cerchiamo di assemblare il tutto per mettere ordine.Abbiamo quindi le nostre

Leggi tutto
Corso Whisky 

[Degustazione][6] Analisi gustativa ovvero metter bocca

23 Febbraio 20103 Novembre 2011 Davide Terziotti 1 commento analisi gustativa whisky, analisi organolettica whisky, analisi sensoriale, analisi sensoriale whisky, corso degustazione whisky, degustazione, degustazione whisky, valutazione finale, whisky

Finalmente arriviamo a berci il nostro sospirato whisky e passiamo all’analisi gustativa o, più propriamente dovremmo parlare di sensazioni boccali

Leggi tutto
Corso Whisky 

[Degustazione][5] Analisi olfattiva ovvero inebriarvi coi profumi

5 Febbraio 201017 Gennaio 2014 Davide Terziotti 1 commento analisi olfattiva whisky, analisi organolettica whisky, analisi sensoriale, analisi sensoriale whisky, corso degustazione whisky, degustazione, degustazione whisky, valutazione finale, whisky

Siamo alla quinta puntata del nostro piccolo corso, seconda per la parte “analitica” dopo quella visiva. Parliamo dell’analisi olfattiva che

Leggi tutto
  • ← Precedente

Categorie di Notizie

Per saperne di più

  • Corso sul whisky

Whisky Club

  • WhiskyClub Italia

Blog italiani sul whisky

  • I Love Laphroaig
  • Il Bevitore Raffinato
  • Song of Ice and Whisky
  • Spirit of Scotland Blog
  • Uischi
  • Whisky Facile
  • Whisky Roma
  • Whiskynews.it

Blog e siti amici

  • A wardrobe of Whisky
  • Cigar Blog
  • Cognac e Cotognata
  • Lo Spirito dei Tempi
  • The Whisky Sites Directory

Commenti recenti

  • ≫ Los diez whiskies más vendidos su I top 10 Scotch Whisky nelle vendite
  • Cyrla Camden su Intervista a Matteo Menestrina (Just Whisky Auctions)
  • Riziero Gioacchini su Tequila, la produzione: dall’Agave alla fermentazione
  • Single Malt e Bourbon - Whisky Club Italia su Single Malt e Bourbon: un confronto (non all’americana)
  • Milano Whisky Festival 2016, undici anni di crescita - Whisky Club Italia su Milano Whisky Festival 2016, undici anni di crescita
Copyright © 2023 Angel's Share. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.